La componente operativa nel primo decennio del 21° secolo dovrebbe avere la fisionomia seguente:
Unità di 1a linea
- incrociatore portaeromobili " Giuseppe Garibaldi" (551)
- portaerei anfibia "Luigi Einaudi" (dal 2005 al posto dell'incrociatore "Vittorio Veneto" (550).
Caratteristiche previste: dislocamento di 18000/21000 tonnellate, lunghezza 210/220 metri)
- 2 cacciatorpediniere lanciamissili classe "Durand de La Penne":
- Luigi Durand de La Penne (D560)
- Francesco Mimbelli (D561)
- 2 fregate antiaeree classe "Orizzonte" (dal 2004 al posto dei caccia Ardito (D550) e Audace (D551) e altre 4 unità successivamente)
- 8 fregate classe "Maestrale":
- Maestrale (F570)
- Grecale (F571)
- Libeccio (F572)
- Scirocco (F573)
- Aliseo (F574)
- Euro (F575)
- Espero (F576)
- Zeffiro (F577)
- 4 fregate classe "Lupo" (da sostituirsi a partire dal 2007)
Unità di 2a linea
- 4 pattugliatori di squadra classe "Soldati":
- Artigliere (F582)
- Aviere (F583)
- Bersagliere (F584)
- Granatiere (F585)
- 8 corvette classe "Minerva":
- Minerva (F551)
- Urania (F552)
- Danaide (F553)
- Sfinge (F554)
- Driade (F555)
- Fenice (F557)
- Chimera (F556)
- Sibilla (F558)
- 4 pattugliatori (unità minori combattenti) (dal 2002)
- 6 aliscafi classe "Nibbio":
- Nibbio (P421)
- Falcone (P422)
- Astore (P423)
- Grifone (P424)
- Gheppio (P425)
- Condor (P426)
saranno dismessi nel primo decennio del 2000.
- 4 pattugliatori d'altura classe "Cassiopea":
- Cassiopea (P401)
- Libra (P402)
- Spica (P403)
- Vega (P404)
Sommergibili
- 4 classe "Nazario Sauro" 1a e 2a serie:
- Nazario Sauro (S518)
- Fecia di Cossato (S519)
- Leonardo da Vinci (S520)
- Guglielmo Marconi (S521)
- 4 classe "Nazario Sauro" 3a e 4a serie:
- Salvatore Pelosi (522)
- Giuliano Prini (S523)
- Primo Longobardo (S524)
- G. Gazzana Priaroggia (S525)
- tipo U-212 (2 sommergibili dal 2005, con opzione per altri 2)
Naviglio contromisure mine
- 4 cacciamine classe "Lerici" 1a serie:
- Lerici (M5550)
- Sapri (M5551)
- Milazzo (M5552)
- Vieste (M5553)
- 6 cacciamine classe "Lerici" 2a serie:
- Gaeta (M5554)
- Termoli (M5555)
- Alghero (M5556)
- Numana (M5557)
- Crotone (M5558)
- Viareggio (M5559)
- 2 cacciamine classe "Lerici" 3a serie:
- Chioggia (M5560)
- Rimini (M5561)
- 6 cacciamine oceanici (previsti)
Pattugliatori costieri
- 4 pattugliatori costieri classe "Esploratore":
- Esploratore (P405)
- Sentinella (P406)
- Vedetta (P407)
- Staffetta (P408)
caratteristiche: dislocamento 117,1/164,5 t; lunghezza f.t. 37,16 m; larghezza 7,06 m; armamento: mitragliera 20/70 mm e predisposizione per due mitragliatrici 7,62.
saranno trasferiti nell'estate del 1999 in Sinai per sostituire la classe "Alberi" nella MFO.
Unità da trasporto e sbarco
- 2 unità anfibie classe "San Giorgio":
- S. Giorgio (L9892)
- S. Marco (L9893)
- unità anfibia "San Giusto":
Rifornitrici di squadra
- 2 classe "Stromboli":
- Stromboli (A5327)
- Vesuvio (A5329)
- Etna (A5326)
Componente aerea
- 16 Harrier II AV-8B Plus da intercettazione aerea e antinave
- 2 TAV-8B biposto
- Breguet 1150 Atlantic da pattugliamento marittimo (da sostituire a partire dal 2008)
Componente elicotteristica
- 16 elicotteri pesanti EH-101 (sostituiranno l'attuale linea di elicotteri medi Sikorsky SH-3D)
- Agusta Bell AB-212 ASW (destinati a essere sostituiti dall' elicottero medio NH-90)
Una forza armata è sì costituita dai mezzi, ma non vive senza l'apporto determinante della professionalità e del senso del dovere dei suoi uomini di ogni grado, dagli Ufficiali ai Sottufficiali ai Comuni. Il mare non accetta profani o inesperti, è questo l'insegnamento della storia che viene trasmesso agli uomini della Marina Militare.
Le informazioni sono tratte da pubblicazioni dello S.M.M.-UDAP
torna a Militaria