All'incrocio tra il 42° parallelo e il 15° meridiano sorge Termoli, antico borgo di pescatori e moderna cittadina turistica, del terziario e con un nucleo industriale ben sviluppato.
"Che ci posso fare se son nato in Mediterraneo" canta Gino Paoli, e chi nasce in un posto di mare vi rimane legato perché quell'acqua e quella sabbia sono come una fonte di energia.
E, del resto, siamo tutti quanti un po' "gente di mare" perché è proprio nel mare che la vita ha avuto origine. Per le popolazioni costiere il mare è sempre stato la principale risorsa di vita, e anche via di comunicazione e di incontro tra i popoli; ma il marinaio non ha mai dimenticato di rispettare il potere e i pericoli del mare. Il Mare insegna al marinaio a riconoscere i suoi limiti di uomo, ma lo rende allo stesso tempo più grande, nel tentativo di superarli; il mare è quindi una scuola di vita.
A vigilare sul mare di Termoli ci sono gli uomini della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, agli ordini del Comandante Felicio Angrisano. La salvaguardia dell'ambiente marino e la sicurezza della navigazione sono gli obiettivi sempre perseguiti, insieme alla riorganizzazione dei servizi e delle strutture portuali.
Avventurati alla scoperta del Molise, oppure entra nel mondo di Militaria.